Virtual Orchestrator come fare

Questa Tutorial Formazione mostra come impostare il lavoro del Virtual Orchestrator (Orchestratore Virtuale).
Si comincia dalla creazione di un template e le differenze di come inserire una partitura MIDI nella DAW.
Si passa poi in modo dettagliato a come leggere i dB nei Channel Strip durante il MIXAGGIO, gestire le dinamiche con le articolazioni campionate (i layers), Gamma dinamica...


CONTENUTO FORMAZIONE

(durata totale 2:00:09)


1) Template
  • 00:00:00 Template o Mock-up (Modello)
  • 00:00:45 Organizzazione del Template
  • 00:01:33 2 vie per lavorare con la DAW
  • 00:02:30 Template con VEP
  • 00:03:48 Differenze con la DAW
  • 00:04:41 Configurazione Stereo (Mixaggio MIDI in Vienna Ensemble Pro)
  • 00:04:48 Configurazione Multi-output (Mixaggio in DAW)
  • 00:05:40 Configurazione Multi-Channel (Mixaggio in Logic Pro)
  • 00:06:17 Configurazione Multi-Channel (Mixaggio in Cubase Pro)
  • 00:07:34 Approfondimento Vienna Ensemble Pro - Core e Threads
  • 00:09:23 E' meglio gestire le articolazioni in modo separato o unito?

2) Core e Threads
  • 00:00:00 Core e Threads, cosa sono?
  • 00:01:38 Quanti Ghz deve avere il microprocessore?
  • 00:02:14 Cubase Pro, Logic Pro, Protools, ecc... come utilizzano i Core?
  • 00:02:56 Quanti Core deve avere il microprocessore?
  • 00:03:50 Quanti Core rispetto a quante Tracce VSTi si utilizzano?
  • 00:04:21 Quando e come dividere i Core per i software che si utilizzano








3) Partitura MIDI
  • 00:00:00 Come inserire le note nella DAW
  • 00:00:48 Suonare in tempo reale
  • 00:01:38 Importazione del file MIDI
  • 00:02:22 Importazione del file XML
  • 00:02:42 Modificare il metronomo
  • 00:03:08 Modificare la Velocity con l'automazione
  • 00:03:53 Leggere "stonature" sull'attacco di ogni nota e Round Robin
  • 00:04:25 Conoscere molto bene le articolazioni
  • 00:05:57 Articolazioni non campionate nella libreria virtuale
  • 00:07:02 "Respisri musicali"
  • 00:07:24 Conclusione
  • 00:08:07 Breve ascolto di una virtualizzazione orchestrale - La Mer - Jeux de vagues
4) Volumi - Bit e dB
  • 00:00:00 Leggere i dB nel Channel Strip
  • 00:01:54 Posizionamento delle Casse Monitor a Campo Vicino (Near Field)
  • 00:02:54 Velocity e Control Change
  • 00:07:13 Range delle Velocity e Control Change
  • 00:07:58 dB, Bit, Gamma dinamica
  • 00:08:58 Disposizioni Dolby 5.1 (solo foto)









5) Articolazioni e orchestra virtuale
  • 00:00:00 Le articolazioni degli strumenti musicali
  • 00:00:33 Le articolazioni delle librerie campionate
  • 00:00:59 Finalità dei campionamenti delle librerie professionali
  • 00:01:24 Come capire e studiare le articolazioni
  • 00:02:28 Come studiare ascoltando
  • 00:03:25 Esempio di come utilizzare una sovrapposizione di tre articolazioni
  • 00:04:33 Ascolto dell'esempio
  • 00:05:08 Raddoppio della stessa parte con un altra libreria
  • 00:05:58 Conclusione




6) Analisi della partitura

L'analisi affrontata in questo video, vi guida ai primi passi verso un'analisi delle articolazioni che andrete a scegliere per rendere al meglio e in modo più "naturale" possibile, la partitura che vorrete programmare con le librerie di Vienna Symphonic Library.
Questo tipo di analisi consente di orientarsi sul tipo di lavoro e programmazione che la partitura richiede, permette inoltre di capire come organizzare le articolazioni nelle Matrix e nelle Celle di Vienna Instruments o Vienna Instruments Pro, avvantaggiando i tempi di realizzazione.
Il video contiene 5 estrapolati di diverse partiture con diverse richieste espressive e di articolazione, mettendo a confronto il metodo di analisi per ogni esigenza che la partitura stessa richiede.
I frammenti esaminati sono presi dalle seguenti partiture:

  • L'apprendista Stregone - Paul Dukas (1865-1935) + esempio dimostrativo
  • La mer (De l'aube à midi sur la mer) - Claude Debussy (1862-1918)
  • Raiders March dal film "I predatore dell'arca perduta" - John Williams (1932) + esempio dimostrativo
  • Schindler's List - John Williams (1932)
  • Sinfonia I Luciano Berio (1925-2003) + esempio dimostrativo
7) Control Change 2 o Velocity
  • 00:00:00 Che cos'è la Velocity?
  • 00:00:27 Gamma numerica della Velocity nel MIDI
  • 00:00:42 Rapporto Velocity e Layers
  • 00:01:42 Metodi di utilizzo della Velocity
  • 00:03:44 Programmazione di un fraseggio
  • 00:06:51 Miglioramento dell'esecuzione

8) Articolazione in Legato e Portamento
  • 00:00:00 Articolazione Legato, cos'è? Come si scrive? Come si utilizza con gli strumenti virtuali?
  • 00:00:46 Organizzazione delle articolazioni in legato e le varie differenze
  • 00:02:23 Portamento
  • 00:03:01 Legato fast (veloce)
  • 00:04:06 Utilizzare le articolazioni in legato
  • 00:08:00 Richiamare le articolazioni, Key Switch, e programmazione del fraseggio
9) Articolazioni in Legato
  • 00:00 Tipi di vibrato
  • 00:57 Legato monofonico per l’esecuzione dei trilli
  • 01:20 Articolazione Legato nei Legni
  • 01:47 Ascolto
  • 02:01 Articolazione Legato negli Ottoni - Portamento e Rip
  • 03:07 Ascolto
  • 04:44 Articolazione Legato negli Archi
  • 05:25 Articolazioni Legato negli Archi “Slur” e “Sul”
  • 08:15 Ascolto
10) Note ribattute
  • 00:00:00 Tipologie di note ribattute
  • 00:00:22 Veloticy della nota o Control Change?
  • 00:00:45 Modificare la Velocity delle note in ribattuto
  • 00:01:12 Dinamiche e Layers nelle note ribattute
  • 00:02:16 Scegliere l'articolazione (con ascolti)
  • 00:03:12 Ascolto del frammento
  • 00:03:25 con altre librerie virtuali
  • 00:04:09 Ascolto del frammento

11) Come usare il Filtro con le librerie campionate
  • 00:00 Filtro
  • 02:09 Filtro in VSL - Synchron Player
  • 03:57 Ascolto Synchron Brass - Filtro intelligente
  • 04:26 Ascolto



12) EQ Comparativo
  • 00:00:00 EQ Comparativo - Cos'è e a cosa serve
  • 00:00:49 Esempio musicale di esempio
  • 00:02:15 Ascolto della programmazione virtuale
  • 00:02:27 Individuazione delle frequenze
  • 00:02:55 Comparazione e modificazione delle frequenze
  • 00:07:33 Conclusione
13) Programmazione - Livello Avanzato
  • 00:00:00 Analisi dei Layers, figure ritmiche, metronomo
  • 00:01:30 Ascolto del frammento con una reale esecuzione
  • 00:01:52 Iniziare il lavoro di programmazione
  • 00:02:28 Legatura nella scrittura degli archi
  • 00:03:43 Impostare la Velocity CC2
  • 00:05:31 Impostare i dB con il Volume CC11
  • 00:06:04 Volume CC7
  • 00:06:16 Dynamic Range CC30
  • 00:07:59 Ammorbidire il timbro con il Filtro CC24
  • 00:09:36 Modificare il Filtro in tempo reale
  • 00:10:42 Ammorbidire l'attacco con il CC22
  • 00:11:07 Seguire le indicazioni in diminuendo in partitura con il CC 11
  • 00:11:52 Addolcire il rilascio con il CC23 (non con il Legato Blur CC33)
14) Come, quando e perché usare le articolazioni contemporaneamente
  • 00:00 A cosa serve utilizzare 2 o più articolazioni contemporaneamente?
  • 00:42 Ascolto programmazione Flauto
  • 00:51 Ascolto programmazione Violini I
  • 00:58 Utilizzare 2 articolazioni per gli accenti
  • 01:28 Migliorare e personalizzare l'Accento o Marcato
  • 03:06 Ascolto di vari tipi di Staccato e Detaché - Violini I
  • 03:53 Articolazioni corte nel Flauto
  • 04:51 Accento in Sfz - Tromba
  • 05:51 Dal Sostenuto al Trillo e al Tremolo
  • 06:21 Ultima nota accentata dopo alcune note in staccato
  • 06:54 Ultima nota accentata dopo alcune note in staccato con nota finale in Sostenuto
  • 07:30 Articolazioni contemporanee in Spitfire Audio e altri sviluppatori

Scrivimi per acquistare questa formazione