Comporre per Film e TV

La formazione "Comporre per Film e TV" analizza e confronta vari aspetti della creazione musicale per il Cinema e la TV e le tecniche di scrittura mirate ad un risultato specifico.
Analisi, approfondimenti, significato emotivo degli intervalli e uso delle scale da tonali a trasposizione limitata e atonali, ecc...
Il libro di riferimento per questa formazione è "Music Composition for Film and Television".


CONTENUTO FORMAZIONE

(24 Video - durata totale 04:00:00)


1) La psicologia della musica cinematografica e televisiva
  • 00:00 - 01:35 "La realizzazione di un film è simile all'opera di un mago" processo di produzione cinematografica - gestalt
  • 01:36 - 01:18 Emozioni e stati mentali possono essere espressi dalla musica
  • 01:19 - 03:54 il Compositore Lalo Schifrin
  • 03:55 - 04:24 Rapporto tra musica ed emozioni - i MODI (Dorico, Frigio, Lidio, ecc…) e il loro utilizzo compositivo
  • 04:25 - 07:47 Possibili approcci per trasmettere con la musica i diversi stati psicologici
  • 07:48 - 11:57 Esperimento e realizzazione
3) Prima fase del lavoro musicale
  • 00:00 - 00:31 Prima scrematura dei tagli
  • 00:32 - 00:51 Sala montaggio
  • 00:52 - 01:06 Macchina per la MOVIOLA
  • 01:07 - 02:10 The Spotting Session
  • 02:11 - 03:40 Funzione dell’Editore Musicale - prime idee musicali del compositore
  • 03:41 - 04:42 Tagli e Montaggio - note di approfondimento

2) Contrappunto Audio-Visivo
  • 00:00 - 00:49 Contrappunto musicale e contrappunto audio-visivo
  • 00:50 - 01:29 Moto parallelo
  • 01:30 - 02:16 Esempio di moto parallelo - Tom & Gerry Episodio 74 - Jerry e Jumbo 1951
  • 02:17 - 03:27 Moto contrario
  • 03:28 - 03:37 Slapstick
  • 03:38 - 04:33 Telefon
  • 04:34 - 04:51 Ice Pick Mike
  • 04:52 - 06:36 Ice Pick Mike - Frammento di partitura con ascolto
  • 06:37 - 07:06 Utilizzare delle canzoni
  • 07:07 - 07:14 The Cincinnati Kid - Lalo Schifrin
  • 07:15 - 09:37 Ascolto di The Cincinnati Kid






4) Scrivere la partitura
  • 00:00 - 00:26 Consegna del lavoro dell’editore musicale al compositore
  • 00:27 - 00:38 Quando affidare l’orchestrazione all’orchestratore
  • 00:39 - 01:43 Consiglio: studiare l’orchestrazione
  • 01:44 - 02:14 Consegnare ad un orchestratore e poi al copista le bozze e le indicazioni
  • 02:15 - 02:38 Correttore
  • 02:39 - 03:04 Creare la musica direttamente col computer e VST e successivamente creare la partitura
  • 03:05 - 03:49 Studio delle partiture scritte per la direzione
5) Sessione di registrazione
  • 00:00 - 00:25 Compositore e Direttore d'Orchestra
  • 00:26 - 00:53 Disposizione dell’Orchestra
  • 00:54 - 01:34 Equilibrio delle sezioni
  • 01:35 - 02:03 Compito del copista
  • 02:04 - 02:17 Prova della partitura e Registrazione
  • 02:18 - 03:13 Creare un'atmosfera produttiva
  • 03:14 - 06:33 Turni di registrazione

6) MIXDOWN - Dialoghi, effetti sonori, musica
  • 00:00 - 00:34 Equilibrio tra Dialoghi, effetti sonori e musica
  • 00:35 - 01:24 Registrazione multi canale
  • 01:25 - 02:10 La sessione di mixdown
  • 02:11 - 03:03 Ingegnere del suono, assistente e compositore
  • 03:04 - 03:41 Carattere della musica



7) Sessione di Doppiaggio
  • 00:00 - 01:01 ADR - “Automatic Dialogue Replacement”
  • 01:02 - 01:50 Sessione di doppiaggio
  • 01:51 - 02:10 Eventuali tagli
  • 02:11 - 02:38 Scopo del doppiaggio
  • 02:39 - 03:52 Gestire Eventuali modifiche
  • 03:53 - 04:13 Compito del compositore
  • 04:14 - 04:55 Color Correction - Correzione del colore
8) Scale Esatonali - Scale a trasposizione limitata
  • 00:00:00 - 00:00:31 Istinto del compositore e memoria intervallare
  • 00:00:32 - 00:00:56 Tritono
  • 00:00:57 - 00:01:20 Scala Esatonale
  • 00:01:21 - 00:02:38 Scale a Trasposizione limitata
  • 00:02:38 - 00:02:49 Tema “The Plot” - “Missione Impossibile” - basato sulla Scale a Trasposizione limitata n.1
  • 00:02:50 - 00:05:14 Ascolto: “The Plot”
  • 00:05:15 - 00:05:29 Ostinato - Suspance - Scala a Trasposizione limitata n.5
  • 00:05:30 - 00:05:57 Scena vigorosa o di conflitto - Scala a trasposizione limitata composta da 9 note
10) Intervalli Dissonanti
  • 00:09:09 - 00:10:07 Intervallo di Settima Minore - Somewhere di Leonard Bernstein - dal Musical “West Side Story”.
  • 00:10:08 - 00:10:25 Intervallo di Seconda Maggiore - Esempio armonico a sostegno della melodia
  • 00:10:26 - 00:10:40 Intervallo di Seconda Maggiore - Raides March di John Williams dal film “Indiana Jones”
  • 00:10:41 - 00:11:11 Intervallo di Tritono (3 toni) - Maria di Leonard Bernstein dal Musical West Side Story
  • 00:11:12 - 00:11:38 Intervallo di Settima Maggiore - esempio di Lola Schifrin
  • 00:11:39 - 00:11:57 Intervallo di Settima Maggiore - Ozone Anguish di Lolo Schifrin dal film “The day of the Animals”
  • 00:11:58 - 00:12:18 Intervallo di Seconda Minore - Esempio di un Trillo di seconda minore
  • 00:12:19 - 00:12:26 Cluster di seconde minori - 3 Tromboni + 1 Tuba
  • 00:12:27 - 00:13:50 Ordine degli intervalli dal più consonante al più dissonante
9) Intervalli Consonanti
  • 00:00:00 - 00:00:26 Intervallo di Ottava - Over the rainbow di Harlod Arlen
  • 00:00:27 - 00:00:56 Intervallo di Ottava - Harry’s Wondrous World di John Williams
  • 00:00:57 - 00:01:12 Intervallo di Ottava - Star Wars Pickup di John Williams
  • 00:01:12 - 00:01:21 Intervallo di Quinta - Star Wars di John Williams - Testa del Tema
  • 00:01:22 - 00:03:07 Intervallo di Quinta - The Arrival di Lato Schifrin - dal film “Voyage of the damned”
  • 00:03:08 - 00:03:21 Intervallo di Terza Maggiore - The Imperial March di John Williams dal film “Star Wars”
  • 00:03:22 - 00:03:59 Terze e settime (maggiori e minori) - Tema dell’amore di Lalo Schifrin dal film “Eagle Falls in Love”
  • 00:04:00 - 00:04:37 Intervallo di Terze minori ripetuto - Over the rainbow di Harlod Arlen
  • 00:04:38 - 00:05:49 Intervallo di Terza maggiore e minore - Summertime di George Gershwin
  • 00:05:50 - 00:06:29 Intervallo di Quarta - Butterflies di Lalo Schifrin
  • 00:06:30 - 00:06:41 Intervallo di Quarta - Star Wars di John Williams
  • 00:06:42 - 00:07:04 Intervallo di Sesta Maggiore - Ritorno a Trieste di Lalo Schifrin
  • 00:07:05 - 00:07:36 Intervallo si Sesta Maggiore - tema della Principessa Leia di John Williams dal film “Star Wars”
  • 00:07:37 - 00:07:52 Intervallo di Sesta Maggiore - My Way
  • 00:07:53 - 00:08:23 Intervallo di Terza Minore - Tristano e Isotta di Wagner
  • 00:08:24 - 00:09:08 Intervallo di Sesta Minore e Maggiore - Tema dal film “Love Story” (musica di Francis Lai)







11) Analisi di alcune melodie di John Williams
  • 00:00:00 - 00:02:31 Analisi Melodica: “A Bridge to the Past” dal film “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” compreso alcuni frammenti musicali di ascolto.
  • 00:02:31 - 00:03:15 Analisi estetica delle prime 3 battute del tema “A Bridge to the Past”
  • 00:03:15 - 00:04:55 Analisi Melodica: “A Bridge to the Past”
  • 00:04:56 - 00:05:27 Ascolto dell’intera melodia
  • 00:05:28 - 00:06:48 Applicazione sulla sequenza del film
  • 00:06:49 - 00:07:19 Analisi Melodia: “Lo Squalo” dal film “Jaws”
  • 00:07:20 - 00:07:52 Ascolto di un frammento della colonna sonora “Lo Squalo”
  • 00:07:53 - 00:11:11 Analisi melodia: “Schindler's List”
  • 00:11:12 - 00:12:45 Ascolto di un frammento della colonna sonora
  • 00:12:44 - 00:13:11 Conclusione
12) Serie di Fibonacci
  • 00:00:00 - 00:00:20 Inserire ritmi imprevedibili
  • 00:00:21 - 00:01:40 Serie di Fibonacci
  • 00:01:41 - 00:02:04 Primo metodo di applicazione
  • 00:02:05 - 00:02:45 Secondo metodo di applicazione
  • 00:02:46 - 00:03:49 Applicare la serie numerica di Fibonacci
  • 00:03:50 - 00:04:00 Contrappunto
  • 00:04:01 - 00:04:07 Aumentazione o contrazione ritmica
  • 00:04:08 - 00:04:43 Caos organizzato
  • 00:04:44 - 00:04:47 Poliritmia
  • 00:04:48 - 00:04:56 Sequenze esotiche - ritmo Africano o Indiano
  • 00:04:57 - 00:05:32 Metrica delle battute
13) Melodia - relazione con il suo registro - 00:05:53
  • 00:00:00 - 00:00:21 Linee melodiche su registri acuti - Musica di azione
  • 00:00:22 - 00:00:29 Ascolto di una melodia acuta basata sul procedimenti semitonale
  • 00:00:30 - 00:00:44 Intervalli consonanti
  • 00:00:45 - 00:01:02 Ascolto di un esempio di melodia con intervalli consonanti
  • 00:01:03 - 00:01:08 Ascolto di esempio di melodia eroica
  • 00:01:09 - 00:01:46 Apocalypse now - La cavalcata delle valchirie
  • 00:01:47 - 00:02:19 Ascolto di un frammento “La cavalcata delle valchirie”
  • 00:02:20 - 00:02:34 L’uccello di fuoco di Igor Stravinsky
  • 00:02:35 - 00:03:10 Ascolto di un frammento della “Danza Infernale” da “L’uccello di fuoco” di Igor Stravinsky
  • 00:03:11 - 00:03:25 Tema dal film “Missione Impossibile” di Lolo Schifrin
  • 00:03:26 - 00:03:48 Ascolto del tema di “Missione Impossibile” di Lolo Schifrin
  • 00:03:49 - 00:04:08 Ritmica ricavata dal codice morse “The Concorde Airport 79” di Lolo Schifrin
  • 00:04:09 - 00:05:53 Ascolto di un frammento “The Concorde Airport 79” di Lolo Schifrin






14) Armonia e Ritmica nella musica d'azione
  • 00:00:00 - 00:00:38 Armonia e Densità
  • 00:00:39 - 00:01:41 Approccio “wagneriano”, Tristiano e Isotta (1865) - Need a Lift - Lalo Schifrin - 1976
  • 00:00:42 - 00:02:34 Ascolto di un frammento EVIL DOERS di Marco Beltrami - dal film “Hell Boy” - 2004 (triadi minori, maggiori, aumentate)
  • 00:02:35 - 00:03:09 Cluster e Densità
  • 00:03:10 - 00:03:41 Cluster - THE MONK di Lolo Schifrin dal film “Enter the Dragon” - 1974
  • 00:03:42 - 00:05:00 Polifonia Ritmica - PARLOR FIGHT di Lato Schifrin dal film “Rush Hour 2” - 2001
  • 00:05:01 - 00:06:55 Inseguimenti - SCHIFTING GEARS di Lato Schifrin dal film "Bullit"- 1969
  • 00:06:56 - 00:10:10 Ascolto di un frammento SCHIFTING GEARS di Lalo Schifrin dal film film “Bullit” - 1969
  • 00:10:11 - 00:10:19 Esempio di polifonia ritmica - partitura CHASING KENJI di Lato Schifrin (pag. 1 e 2) dal film ”Rush Hour 3” - 2007
  • 00:10:20 - 00:10:53 THE CHASE TO THE COVENANT di Lolo Schifrin dal film “I 4 moschettieri” - 1989
  • 00:10:54 - 00:11:52 Ascolto di un frammento THE CHASE TO THE COVENANT di Lolo Schifrin dal film “I 4 moschettieri” - 1989
  • 00:11:53 - 00:13:37 Ascolto di un frammento FIREPROOF di Marco Beltrami dal film “Hellboy” - 2004
  • 00:13:38 - 00:14:18 Ascolto di un frammento COPTER CHASE di Marco Beltrami dal film “Die Hard” - 2007
15) Armonia e Ritmica nella musica d'azione
  • 00:00:00 - 00:01:32 Suspense “morbida”
  • 00:01:33 - 00:02:01 DEUCE TO THE MAN frammento di partitura
  • 00:02:02 - 00:02:57 EAGLE VS. FOX di Lato Schifrin dal film “The Eagle has landed” (esempio di 1 pagina di partitura)
  • 00:02:58 - 00:04:28 Ascolto di un frammento di EAGLE VS. FOX di Lalo Schifrin dal film “The Eagle has landed”
  • 00:04:29 - 00:05:40 Costruire un grande insieme (orchestra completa)
  • 00:05:41 - 00:06:53 Ascolto di un frammento dell’APPRENDISTA STREGONE di Paul Dukas (1865-1935)
  • 00:06:54 - 00:10:19 Ascolto REPELLING di Lato Schifrin dal film “Abominable” - 2006
  • 00:10:20 - 00:11:06 Suspense "Neutrale"
  • 00:11:07 - 00:12:48 Ascolto di un frammento di THE DEATH OF DAVID FERRIE di John Williams dal film JFK - 1992





16) Horror
  • 00:00:00 - 00:00:44 La risoluzione del problema musicale è la composizione finale, Pierre Boulez
  • 00:00:05 - 00:01:56 “The Amitiville Horror”
  • 00:01:57 - 00:04:20 Ascolto di THE AMITIVILLE HORROR MAIN TITLE - 1979
  • 00:04:21 - 00:07:23 Ascolto di ROAD RAGE di Lato Schifrin dal film “Abominable” - 2006
  • 00:07:24 - 00:08:34 Ascolto di WHAT LIES BENEATH MAIN TITLE di Alan Silvestri dal film “What lies beneath” - 2000
  • 00:08:35 - 00:09:59 Ascolto di “MAIN TITLE / STORM SEQUENCE" di John Williams dal Film “Dracula” - 1992
  • 00:10:00 - 00:12:13 Ascolto di DRACULA di John Williams dal film “Dracula” - 1979
  • 00:12:14 - 00:13:38 Ascolto FRANKESTEIN di Franz Waxman 1906 - 1967 dall’omonimo film del 1935
  • 00:13:39 - 00:15:26 Ascolto di un frammento di TO THINK OF A STORY di Patrick Doyle dal film Mary Shelley’s Frankestein - 1994
  • 00:15:27 - 00:17:22 Ascolto di un frammento della colonna sonora dal film The wolfman del 1941
  • 00:17:23 - 00:21:45 Ascolto della SUITE 1 di Danny Elfman dal filn “The wolfman” - 2010
17) Amore e Commedia
  • 00:00:00 - 00:02:39 Film d’Amore
  • 00:02:40 - 00:04:09 Ascolto di un frammento di EAGLE FALLS IN LOVE di Lalo Schifrin dal film “The eagle has landed” - 1976
  • 00:04:10 - 00:04:39 Film The Competition - 1980
  • 00:04:40 - 00:06:12 Ascolto di PEOPLE ALONE di Lato Schifrin dal film “The Competition “ - 1980
  • 00:06:13 - 00:07:33 Film Commedia e Commedia Romantica
  • 00:07:34 - 00:09:39 Ascolto di HOME ALONE MAIN TITLE di John Williams dal film “Home Alone” - 1990
  • 00:09:40 - 00:11:11 Ascolto di un frammento del tema di SABRINA dall’omonimo film - 1995
  • 00:11:12 - 00:11:43 Ascolto di un frammento del tema di THE FAMILY MAN di Danny Elfman dall’omonimo film - 2000
  • 00:11:12 - 00:13:23 Ascolto di un frammento di Fast Forward di Alan Silvestri dal film “Serendepity” - 2001
18) Sincronizzazione con il metronomo
  • 00:00:00 - 00:02:39 Formati video - frame rate
  • 00:02:40 - 00:04:00 Tecnologia informatica - il computer
  • 00:04:01 - 00:04:42 Punti tattici di sincronizzazione
  • 00:04:43 - 00:05:12 Lo “streamer"
  • 00:05:13 - 00:06:06 La traccia click
  • 00:06:07 - 00:06:37 Formula per calcolare i bpm
  • 00:06:38 - 00:08:00 Tempo libero e clicks in una sequenza







19) Metronomo e Track Click
  • 00:00:00 - 00:00:43 Traccia Click
  • 00:00:44 - 00:01:24 Corona (musicale) a Click
  • 00:01:25 - 00:03:05 Ritardandi e rallentandi a Click
  • 00:03:06 - 00:04:24 Cambi di metronomo
  • 00:04:25 - 00:05:06 Musica digitale e partitura





20) La musica sotto i dialoghi
  • 00:00:00 - 00:01:26 Relazione tra musica e fonetica
  • 00:01:27 - 00:06:52 Ascolto di LA REPRESION di Lato Schifrin dal film “Tango” del 1998
  • 00:06:53 - 00:08:14 Frammento dal Telefilm “Murdoch” - Voce solista sotto al dialogo
  • 00:08:15 - 00:10:51 Frammento dal Telefilm “Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re” - Coro con bocca chiusa sotto al dialogo
  • 00:10:52 - 00:12:09 Il “segreto” dei compositori lirici
  • 00:12:10 - 00:14:14 Usare gli effetti sonori come musica - Pierre Shaeffer
  • 00:14:15 - 00:15:47 Ascolto della MAIN THEME di Mediacl Center
  • 00:15:48 - 00:00:00 Temi musicali per la televisione
21) La musica sotto i dialoghi
  • 00:00:00 - 00:00:32 La musica come background
  • 00:00:33 - 00:02:32 Ascolto di THE OMEN di Jerry Goldsmith dal film “The Omen” 1976
  • 00:02:33 - 00:03:23 “Les Felins” (Joy House, negli U.S.A.) - Lato Schifrin
  • 00:03:24 - 00:04:49 Estensione Vocale (Adulti e Bambini)
  • 00:04:50 - 00:05:38 Il coro polifonico
  • 00:05:39 - 00:07:43 La canzone nei film




22) L'ostinato, flashbacks, montaggio, slow motion, split screen
  • 00:00:00 - 00:01:16 Uso dell’ostinato
  • 00:01:17 - 00:04:21 Ascolto ST. IVES THEME di Lato Schifrin dall’omonimo film (1976)
  • 00:04:22 - 00:05:30 Flashbacks
  • 00:05:31 - 00:08:25 Montaggio
  • 00:08:26 - 00:09:28 Slow motion
  • 00:09:29 - 00:10:01 breve ascolto di OMEGA AFTER DARK di Lato Schifrin dal film “The osterman Weekend” - 1983
  • 00:10:02 - 00:10:48 Scene di azione in Slow motion
  • 00:10:49 - 00:11:26 Split screen (Schermo diviso)
23) L'ostinato, flashbacks, montaggio, slow motion, split screen
  • 00:00:00 - 00:02:05 Nord Africa e Medio Oriente
  • 00:02:06 - 00:02:50 Musica Latino Americana
  • 00:02:51 - 00:03:22 Ascolto di END CREDITS dal film CHE! - 2008
  • 00:03:23 - 00:04:00 “After the sunset” - 2004
  • 00:04:01 - 00:04:35 Ascolto di STAN’S HABIT di Lato Schifrin dal film “After the Sunset” - 2004
  • 00:04:36 - 00:06:09 Tango
  • 00:06:10 - 00:07:40 breve ascolto di TANGO DEL ATARDECER di Lalo Schifrin dal film “Tango” - 1998
  • 00:07:41 - 00:08:24 “A.D. Anno Domini” - mini serie televisiva - 1985
  • 00:08:25 - 00:08:42 “The four Mosketeers” - 1974
  • 00:08:43 - 00:09:15 breve ascolto di MUSKETEERS RESCUE COSTANCE di Lalo Schifrin dal film “The four Musketeers” - 1974
  • 00:09:16 - 00:09:36 “The Bridge of San Luis Rey” - 2004
  • 00:09:37 - 00:15:43 Ascolto di ANDREAN TAIL di Lato Schifrin dal film “The Bridge of San Luis Rey” - 2004
24) Inizi, collegamenti e finali - film e TV
  • 00:00:00 - 00:01:34 Inizio e titoli di testa (Main title)
  • 00:01:35 - 00:04:24 Ascolto di MAIN TITLE di Lato Schifrin dal film “The fox” - 1967
  • 00:04:25 - 00:05:34 “Cool Hand Luke” - 1967
  • 00:05:35 - 00:07:38 Ascolto di MAIN TITLE di Lalo Schifrin dal film “Cool Hand Luke” - 1967
  • 00:07:39 - 00:10:14 MAIN TITLE di John Williams dai primi 3 film di Harry Potter (I 1997, II 1999 e III 2000)
  • 00:10:15 - 00:11:06 Collegamenti - ponte musicale
  • 00:11:07 - 00:12:39 Finale - Titoli di coda - End Credits
  • 00:12:40 - 00:13:12 Format televisivi - Titoli di testa per la televisione
  • 00:13:13 - 00:15:44 Ascolto di MISSION IMPOSSIBLE THEME - MAIN TITLE di Lalo Schifrin dalla serie televisiva “Mission: Impossible” - 1966 – 1973
  • 00:15:45 - 00:16:12 Bumpers
  • 00:16:13 - 00:16:59 Finale - Titoli di coda - End Credits - TV
  • 00:17:00 - 00:18:03 Act ending - pubblicità
25) Documentario - 00:03:46
  • 00:00:00 - 00:02:59 "The way out me" primo documentario di Lalo Schifrin - 1964
  • 00:03:00 - 00:03:45 “The rise and fall of the third reich” - documentario - 1968

Scrivimi per acquistare questa formazione